ACCOGLIENZA E DIVERSITA'

 ESCAPE='HTML'

Quando inizia un nuovo anno scolastico , si organizza sempre un'accoglienza per dare il benvenuto ai nuovi alunni o il bentornato al gruppo classe che si è già formato l'anno precedente.

 ESCAPE='HTML'

Il primo giorno di scuola facciamo sulla parete della classe un bell'albero di accoglienza per il gruppo classe che si formerà per il nuovo anno scolastico.

 ESCAPE='HTML'

La nostra frase di benvenuto sarà :" TUTTI UGUALI MA  TUTTI DIVERSI".Ho scelto questa frase perchè è importante che l' accoglienza dell'altro diverso per il colore della pelle, per la nazionalità , per la diversità fisica,  mentale, o sociale ,sia fin dal primo giorno motivo di aggregazione e non di divisione.

Con un semplice collage di farfalle variopinte, possiamo spiegare che in classe saremo in tanti, tutti uguali  ma ognuno diverso dall'altro, e che questo non ci impedirà di essere amici, di rispettarci a vicenda , di essere felici di vederci ogni giorno, di giocare , di studiare e divertirci tutti insieme formando un bel gruppo classe.

 

 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'

I bambini saranno i protagonisti della composizione dell'albero del gruppo classe che sarà realizzato con un cartoncino verde per la chioma e uno marrone per il tronco.,

 ESCAPE='HTML'

 Ad ognuno sarà consegnata la sagoma di una farfalla che rappresenta  l'uguaglianza e che sarà colorata in modo diverso secondo la propria personalità e creatività.

 ESCAPE='HTML'

In tal modo avremo tante farfalle uguali nella forma ma diverse nei colori.

 

 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'

Questa uguaglianza e diversità la faremo notare quando ogi bambino incollerà la farfalla con il proprio nome sulla chioma dell'albero che intitoleremo " Tutti uguali , tutti diversi, ma felici di formare un solo gruppo classe".

 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'

Questa prima attività didattica dell'accoglienza, avrà come obiettivo quello di favorire l'inserimento dei bambini sin  dal primo giorno di scuola, in un clima sociale positivo e sereno dove la varietà di cui  è piena l'umanità , sarà presentata come un arricchimento personale che ognuno può dare e ricevere secondo la propria identità culturale,sociale ed individuale di cui ognuno è portatore.