L'Ape e il miele
20 Maggio ,la Giornata Mondiale delle Api: una conquista per il nostro ecosistema


La Giornata Mondiale delle api, oltre a promuovere l’attività degli apicoltori vuole diffondere un problema che forse in pochi conoscono, ma che influisce sulla vita dell’intero ecosistema. Capiamo insieme qual è il minuzioso lavoro delle api e perchè la loro salvaguardia è così importante.

Le api sono una delle specie più importanti del nostro ecosistema, ma anche una delle più a rischio. La vita delle api è messa in pericolo da moltissime sostanze che la mano umana usa nell’agricoltura. Per questo la Slovenia si è fatta ambasciatrice di un progetto di grande valore: la Giornata Mondiale delle Api, in programma per la prima volta il 20 Maggio 2018.

Le api sono delle creature importanti con cui condividiamo il pianeta Terra. In effetti, queste bellezze ronzanti sono responsabili di quasi un morso su tre della frutta che mangiamo. È importante insegnare alle generazioni future l’importanza di proteggere questi nostri amici.

In questo piccolo lapbook presentiamo alcuni aspetti interessanti (e a misura di bambino) sul meraviglioso mondo delle api per far apprezzare ai bambini queste piccole creature

Per costruirlo hai bisogno solo di due schede e di una base di cartoncino rosa formato da cinque quadrati messi a forma di croce e di misura 15x15.


Clicca sul link e scarica il PDF
Dopo aver colorato le schede , ritagliare le immagini e poi proseguire all'assemblamento dei template.


Presentiamo solo alcuni degli aspetti più interessanti su questi piccoli insetti affascinanti che popolano il pianeta Terra e poi incolliamo le immagini.

L’ape è un insetto sociale e per questo vive in colonie numerose. La società delle api si distingue da quella di altri insetti sociali, come le formiche o le termiti, per la sua straordinaria perfezione e laboriosità. Le api della stessa colonia sono legate tra loro da legami profondissimi e ogni ape è disposta a dare tutte le proprie energie e perfino la vita per il mantenimento della colonia.

L’ape è un insetto molto speciale, vola di fiore in fiore raccogliendo nettare che poi trasformerà in miele. Il nettare è il nutrimento dell’ape adulta.Il miele è il cibo di riserva delle api.

La casa di una colonia d’api si chiama alveare. L’alveare naturale è composto da diversi favi. I favi sono delle costruzioni in cera d’api, dalla forma appiattita e allungata, suddivise in piccole celle esagonali.






Questo semplice lavoro è il primo template di un lapbook con all'interno quattro piccoli lapbook con la descrizione di animali che regalano il cibo agli uomini. Si possono sviluppare singolarmente e poi assembrarli all’interno di un’unica cartelletta in modo da creare un unico lavoro da consegnare alla fine dell’anno scolastico al termine di un progetto o di un' unità di apprendimento sulla sostenibilità ambientale.
