La mimosa,il fiore simbolo della festa della donna

Perché proprio la mimosa è il simbolo della festa della donna?
Sembra che la mimosa sia stata adottata come fiore simbolo della festa della donna dalle femministe italiane. Era il 1946 quando l’U.D.I. (Unione donne italiane) stava preparando il primo “8 marzo” del dopoguerra.
Si cercava un fiore che potesse contraddistinguere e simboleggiare la giornata. E furono le donne italiane a trovare nelle palline morbide e accese che costituiscono la profumata mimosa il simbolo della festa delle donne. In più questi fiori avevano (e hanno) il gran vantaggio di fiorire proprio nel periodo della festa e di non essere troppo costosi.

Cartoncini con auguri e mimose realizzati con varie tecniche
Mimosa realizzata con ceci e stuzzicadenti

E' un'attività adatta a tutte le fasce d'età ,si svolge in modo facile e veloce,occorre soltanto materiele facile da reperire:cartoncino,ceci e stuzzicadenti.



Mettiamo un pugno di ceci in un piatto di plastica

Con un pennello mescoliamo i ceci con la tempera gialla

Pitturiamo gli stuzzicadenti con la tempera verde

Lasciate asciugare bene la pittura

Quando tutto è pronto possiamo comporre il ramo della mimosa con gli stuzzicadenti

Incolliamo le palline di mimose e un cuore con gli auguri

Il biglietto di auguri è pronto per essere regalato nel giorno della festa della donna.

Vedi anche borsette e cappellini con mimose
